Visualizzazione post con etichetta lavoretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoretti. Mostra tutti i post

giovedì 17 ottobre 2019

profumo di buono

DEODORANTE SPRAY PER AMBIENTE (per una bottiglia spray da 100 ml)
ingredienti:
90 ml alcol 95° buongusto (quello per i liquori)
10 ml oli essenziali a piacere

mescolare (se necessario) gli oli essenziali scelti
 

mettere 50ml di alcol. aggiungere gli oli essenziali.
agitare un po' e aggiungere altro alcol fino a riempimento.
chiudere la bottiglia e agitare.
prima di usarlo attendere un paio di giorni, per lasciare agli oli essenziali il tempo di sciogliersi bene.



aromaterapia: 
geranio:                     il profumo dell’essenza di geranio è tonico e assomiglia all’essenza di rosa, benché molto meno raffinato e in effetti le loro proprietà  come i loro odori sono molto simili. tonico uterino e ormonale, il geranio aiuta le donne sia per il parto che nella menopausa. il suo profumo tonico e rinvigorente trova applicazione anche nei disturbi psicologici delle donne, come l’ansia, la depressione, l’insicurezza di sé e lo stress che si trasforma in apatia. 
bergamotto:                è ritenuta una delle più valide nel campo neuro-psichiatrico per la cura delle nevrosi, delle depressioni e degli stati ansiosi. il suo aroma solare ha il potere di stemperare gli eccessi emotivi, d’incoraggiare la fiducia in se stessi e di fare riemergere la vitalità  soffocata. può avere un effetto miracoloso contro l’apatia e la pigrizia mattutina degli adolescenti. indossare il profumo del bergamotto aiuta a riaprire il cuore quando é chiuso dal dolore del lutto.
cannella:                    la cannella è afrodisiaca e stimola la golosità della nostra anima, il suo aroma corposo la fa assomigliare ad un odore corporeo umano. il suo aroma dolce e femminile è associato, nel nostro inconscio, con l’immagine della mamma che prepara i dolci per le feste dei suoi bambini. suscita ricordi dell’infanzia e un sentimento di ritorno a casa, ma fa sognare anche d’isole tropicali, d’india e di viaggi lontani.
cedro:                       viene ritenuto capace di rinforzare la spiritualità  e di avvicinarci al mondo divino, e il legno stesso veniva usato nella costruzione dei templi come simbolo di ciò. ci può anche aiutare a sviluppare e a mantenere il senso di equilibrio e l’autocontrollo nella nostra vita.
cipresso:                    utile nei periodi di transizione, come gli avanzamenti di carriera, i traslochi o per le grandi decisioni spirituali, come cambiare religione. in questi momenti, anche il rimedio floreale di bach detto walnut può essere usato con altrettanto beneficio. il cipresso aiuta anche nei periodi di transizione dolorosa, come un lutto o la fine di una relazione amorosa.
eucalipto:                   è un forte antisettico e purificante, per cui bruciato o vaporizzato nella camera di un ammalato serve a pulire l’aria e ad accelerare la guarigione e può essere usato durante le epidemie per contrastare il diffondersi dei virus. utilizzatelo allo stesso modo a livello spirituale, per ripulire ogni luogo in cui siano avvenuti dei conflitti, tipo litigi e discussioni, o persino scontri fisici, oppure in qualsiasi posto in cui siano presenti energie negative.
garofano:                   il suo profumo “anti-freddo” e tonico riscalda l’anima, allontana la malinconia, risveglia la passione nel cuore, suscita la voglia di credere e di fare ed il coraggio d’immergersi nella corrente della vita.
incenso:                     l’essenza è distillata dalle “lacrime” di resina bianca prodotte dall’albero per cicatrizzare le piccole incisioni fatte sul suo tronco e sui rami. aiuta a superare la claustrofobia e l’apprensione, allontana gli incubi e gli spiriti e fa da scudo contro gli influssi negativi.
lavanda:                    la sua freschezza è quella della pulizia interiore, la sua energia fra yin e yang offre il dono dell’equilibrio, della calma e della chiarezza. il suo effetto rigenerante sul sistema nervoso è riconosciuto e largamente impiegato in psicoterapia per vincere la paura, la confusione mentale, l’instabilità di stati d’animo, l’isteria
limone:                     ottimo per la concentrazione, tonico delle funzioni intellettuali e stimola il sistema nervoso.  mette di buon umore e fa diminuire gli errori di battuta di chi lavora al computer. e’ meraviglioso per mandare via la pigrizia, la stanchezza dello stress e per facilitare la comunicazione
mirto:                       e’ un profumo gioioso e felice come un bambino allegro, che instilla spensieratezza ed straripante energia. in aromaterapia è usato come guaritore dell’anima, la sua fragranza infonde un senso di positività e di energia, ridà il sorriso interiore, allontana la paura della morte ed i sentimenti di autodistruzione
pino:                          l’aroma delle foglie è fresco e balsamico e apre le vie respiratorie, ci fa alzare la testa al cielo esattamente come la cima degli alberi, infonde fiducia. come si può facilmente immaginare, le essenze del tronco giovano alle ossa e alle articolazioni, in modo particolare alla colonna vertebrale. nello stesso modo in cui il legno è caldo e isolante, le essenze dei legni, particolarmente quelle dei pini, rinforzano la capacità  del corpo di resistere alle malattie da raffreddamento.
pompelmo:                 l’essenza di pompelmo è tonica ed euforizzante, contrasta gli esaurimenti sia mentali che fisici, ridà  tono alla pelle e ai muscoli, stimola il sistema linfatico e l’appetito. il suo profumo provoca euforia, aiuta a stimolare l’autostima e la coscienza del proprio valore. l’aroma del pompelmo indossato come profumo aiuta a eliminare l’amarezza, la gelosia, la frustrazione, l’indecisione e l’avvilimento.
rosa:                         il suo profumo da un senso di sicurezza e d’armonia e permette di superare l’egoismo e l’egotismo. la rosa ha una predilezione con il chakra del cuore che vivifica, permettendogli di irradiare l’energia dell’amore nei nostri pensieri e nelle nostre azioni. l'aroma della rosa unisce armoniosamente il sacro e il sensuale ed aiuta a spiritualizzare le relazioni sessuali. favorisce l’inventiva in tutte le arti perché è il profumo preferito dagli angeli e l’ispirazione vera è di natura angelica. la rosa è usata in psico-aromaterapia nella cura delle malattie mentali e in aromaterapia è un dono speciale per le donne: previene i prolassi e la tendenza all’aborto, calma gli spasmi ed argina le emorragie, é equilibrante ormonale nei disturbi mestruali e nella menopausa ed è un meraviglioso supporto sia psicologico che fisico nella gravidanza.
rosmarino:                 il profumo di rosmarino è un protettore psichico, e per questo è particolarmente utile da usare fin dal mattino prima di esporsi a tutte le influenze del mondo esterno, sia quelle di cui siamo consapevoli e magari timorosi, sia quelle che non conosciamo, ma che temiamo di incontrare nella vita quotidiana. inoltre, è molto adatto da usare al mattino perché stimola a livello fisico, e il suo uso in ore più avanzate della giornata, può talvolta causare insonnia. può anche essere utilizzato per proteggere la casa, ecc. si tratta di una delle piante che nel medioevo venivano usate per cacciare gli spiriti maligni dai luoghi o dalle persone. 
salvia:                       si considera che la salvia “occhio chiaro” rinforza lo sguardo interiore e ci aiuta a vedere più chiaramente nelle situazioni in cui siamo confusi o incerti.il suo profumo permette di distaccarsi emotivamente delle situazioni difficili, stressanti o tesi in modo di acquisirne una prospettiva migliore. è una delle essenze ormonali che agiscono con particolare positività sul sistema  ormonale femminile, anche soltanto sentendone il profumo. e’ di aiuto nei disturbi emotivi che originano da uno squilibrio ormonale. è anti-stress, anti-depressivo, euforico, rilassante sia per il corpo che per la mente, fresco e ambrato allo stesso tempo, è una nota unica per profumi eleganti e fresche colonie.


per la casa 
6 ml geranio - 2 ml cedro legno - 2 ml rosa
4 ml eucalipto - 3 ml limone - 3 ml rosmarino
per il bagno
4 ml bergamotto - 2 ml eucalipto - 2 ml lavanda - 2 ml arancio dolce
6 ml citronella - 2 ml cannella - 2 ml tea tree
6 ml lime - 4 ml menta
per lo studio e l'ufficio
4 ml bergamotto -4 ml pino - 2 ml verbena
6 ml eucalipto - 2 ml menta - 2 ml verbena
4 ml litsea (o limone) - 3 ml cipresso - 3 ml finocchio
per la camera da letto
6 ml melissa - 2 ml lavanda - 2 ml geranio
6 ml lavanda - 2 ml rosa - 2 ml neroli (o petitgrain)
6 ml palmarosa - 2 ml salvia sclarea - 2 ml ylang ylang
contro il fumo
4 ml pino - 4 ml mirto - 2 ml neroli
6 ml limone - 2 ml salvia - 2 ml ginepro


domenica 28 aprile 2019

Reviews

Ok offro le mie conoscenze di italiano a te, scrittore, per avere libri grammaticalmente e sintatticamente corretti! anche gratis! per me. 

https://drive.google.com/uc?export=view&id=1SWG0Q3ZxIr1-EVELEvPoqsWMPcDLf3tl
ilpunto@email.it

lunedì 7 aprile 2014

gli animaletti hanno vinto sugli angeli e sui folletti!!!

Ebbene si, gli animaletti hanno battuto gli angeli 20 a 1, e sono stati proclamati ricordo della comunione a pieno titolo! sono animaletti fatti di varie stoffe, un rettangolo più grande e uno più piccolo per la testa, lungo e stretto che generi un quadrato piegandolo. occorre un po' di imbottitura, e un po' di pazienza. io li ho cuciti tutti a mano, mi veniva più comodo cucirli mentre magari mia figlia stava studiando, senza disturbarla con il rumore ritmico della macchina da cucire…o guardando un film in streaming…. o ascoltando una discussione o una lezione ripetuta…. sono venuti carini. i vertici del rettangolo grande diventano le punte delle zampine, cucendo i lati a metà due a due, e lasciando un'apertura sulla pancia per riempire il tutto con l'imbottitura. 
la testolina si ricava dal rettangolino lungo piegato a metà. si personalizza il muretto come si desidera, un laccetto o una decorazione per nascondere la cucitura del collo e una codina ad hoc et voilà il gioco è fatto.
eccoli qua schierati per farsi ammirare...








venerdì 3 gennaio 2014

Folletti

No, non saranno folletti ma animaletti piccoli e morbidi, le bomboniere per la comunione di Popi. Saranno animali della fattoria, ma anche ghepardi e leoni! Li ho incontrati poche settimane fa, poco prima di Natale, nel mio vagare in rete senza meta, il modo migliore di vagare, e li ho subito provati. Ho radunato la famiglia un po' annoiata davanti al mio puntaspilli rosa e li ho messi sotto a lavorare. Hanno fatto un ottimo lavoro! e da li ho avuto l'ispirazione. NOn è lui il mio omino che vuol parlare agli animali, toccare un ermellino vedere come si procura da mangiare una talpa e capire come vive lo zebù? E allora gli angioletti che guideranno la sua anima bella saranno angioletti animaletto, saranno spiriti maialino e gallinella! ed ora….al lavoro!

lunedì 4 novembre 2013

Halloween2013

Ciao 
quest'anno ho fatto Halloween un poco sottotono: non ho più tempo per nulla! nemmeno per fare i biscotti da portare ai condomini……ah no, quello lo facciamo a natale!!!  ops…
per halloween abbiamo fatto di nuovo trick or treat nel condominio e ne abbiamo approfittato per vedere come stava la vicina del V che non è molto in forma povera…..ho l'impressione che alcuni aspettino l'arrivo dei bimbi del palazzo con grande gioia, e lo spero in fondo in fondo: ho sempre timore di disturbare, la bambina timida e schiva alberga ancora dentro di me, da qualche parte.
Abbiamo fatto le meringhe fantasmine.
500 gr albume non freddo 
500 gr di zucchero al velo
montare le chiare a neve fermissima: non devono essere più trasparenti ma bianche e fare le onde. Aggiungere lo zucchero a cucchiaiate, poi mettere in un sac a poche e fare degli spumini sulla carta da forno.
infornare a 100° per 2 ore,con il forno ventilato,  ma controllate l'aspetto dell'opera: se prendono colore abbassate la temperatura. lasciatele in forno finchè non sono solide. 
intanto sciogliere in un pentolino un paio di cubetti di cioccolato fondente a bagno-maria. con l'aiuto di un pennellino o uno stuzzicadenti fare occhietti e boccuccia ai fantasmini di meringa. 

Poi abbiamo fatto le pizzette mummiette:
prendete della pasta per pizza/per pane/pasta sfoglia/pane per toast….e fare dei dischi con il coppapasta (o con le mani, partendo da palline se fate voi la pasta o partite comunque da pasta cruda) poi guarnite con passata di pomodoro DENSA (o addirittura concentrato di pomodoro) tutta la superficie del disco. tagliate in due parti due olive snocciolate e usate le metà uguali per far gli occhietti (dentro la mezza oliva con il buco potete mettere un cappero….o altro) infine tagliate a striscioline delle sottilette o delle fette sottilissime di formaggio semisolido come toma (io ho usato scamorza, sia bianca che affumicata) e metter le strisciette di formaggio incrociate a formare le bende…qualcuna potete farla passare anche sopra la testa! infornate per pochi minuti a 180° circa finchè il formaggio non è sciolto. Se le pizzette sono fatte con pane o pasta già cotta, potete usare solo la funzione grill.

Abbiamo anche fatto le dita di strega:
al mercato (da anna e michele®) abbiamo trovato dei bastoncini di scamorza che facevano al caso nostro: affumicata e genuina! per cambiare dai soliti würstel!!! semplicemente abbiamo fatto dei tagli in punta ai bastoncini, e vi abbiamo infilato i soliti semi di zucca come unghie.

L'ultimo piatto è semplicissssssssimo e sanissssssssimo: vi metto solo la foto (che non è mia, ma presa dalla rete, perciò se qualcuno desidera che venga tolta, me lo chieda e la toglierò)
sono solo mandarini-zucchette, e banane fantasmini…..stupendi e vitaminici per i nostri mostrini 

lunedì 21 ottobre 2013

follettoooooooooo


Ho trovato il folletto angioletto per la comunione di Popi!!!!!
eccolo: è morbido, ha il corpo in un pezzo unico imbottito, con il busto quadrato e le gambe lunghe e strette, i piedini incorporati. il volto è al solito rettangolare, più largo che alto, e questa volta con la bocca presente, essendo un folletto. le braccia invece sono fatte con cordoncino e le manine sono nocini. Ho intenzione di mettergli in mano le matite esaurite che Popi il suo padroncino consuma in enorme quantità, oppure gli animaletti di fimo che abbiamo fatto (e continueremo a fare) durante l'inverno. sarà un po' più lungo da realizzare (infatti inizierò già da novembre) perché dovrà essere vestito: mantello cappello e magari anche scarpette. Ali di piume, o di nastro argentato, capelli di filo o bordura arricciata o lana cardata. come sempre cercherò di fare il più possibile con ago e filo, e dove non arriverò per mancanza di pazienza o di tempo userò la colla a caldo. aggiornerò il post work in progress! a presto!!!

martedì 24 settembre 2013

L'esubero di pasta acida :-P

Ho fatto il lievito madre, o pasta a cid a, ma per ogni rinfresco devo buttar via un sacco di pasta….che fare? mi spiace fare questo spreco, proprio io che sono alla continua ricerca di ricicli gustosi per cibi …ehm … dimenticati????? ecco cosa ho trovato e cosa voglio provare al più presto:

Ingr.: (per 3 panini)
gr. 300 di farina manitoba
ml. 150 di acqua
gr. 100 di esubero pasta madre tolta dal frigo senza rinfrescare (o 10 gr. ldb fresco)
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero semolato (o miele)
farina di semola per spolverare le pagnottelle

Preparazione:

Sciogliete un pò con le mani la pasta madre nell'acqua. In una ciotola mettete la farina e al centro lo zucchero e l'acqua con la pasta madre sciolta . Iniziate ad impastare incorporando farina, unite il sale, fate assorbire tutta l'acqua e trasferite sul piano. Lavrate finchè non otterrete un panetto liscio e compatto. Ponete in una ciotola unta di olio e coperta da un panno (o pellicola) e fate livitare per 3 ore in un luogo tiepido (io nel forno spento). Trascorso il tempo dividete l'impasto in 3 parti e stendeteli con un mattarello. Adagiate i panini sulla lastra forno foderata di carta forno, cospargeteli con la semola, coprite con un panno (o pellicola) e ponete in luogo tiepido a lievitare per altre 2 ore (io forno spento). Infornate in forno statico caldo alla max potenza (240°) per 10 minuti, non devono dorarsi ma restare piuttosto chiari. Fate freddare su una gratella e farciteli come volete


Read more: http://www.myricettarium.com/2013/12/pane-arabo-con-esubero-lievito-madre.html#ixzz2qgAdK1Jv

lunedì 16 settembre 2013

folletti

forse ho trovato cosa fare come bomboniera della comunione di Dando. lui voleva un gatto morbido, io volevo un angelo simile (ma non uguale) a quelli fatti per Lilla. poi gli ho fatto un folletto e lui voleva tutti folletti, ma ci ho messo una vita a farne uno: avrei dovuto iniziare l'anno scorso, a farli tutti....forse ho trovato una mediazione. sarà un folletto angioletto, con ali di piume, faccina e corpicino-vestito imbottiti, braccia e gambe lunghissime fatte di cordoncino, o scovolino, o tubicino fatto al uncinetto o cosa simile, molli lunghe snodate accoglienti. mani e piedi saranno grossi nodi, scarpine di panno. tutto cucito, ricco di bottoni e passamanerie e gioia da portare nei cuori e nelle case di chi li riceverà. quanto prima la prova. e vediamo LUI (il comunicando) cosa ne pensa.

giovedì 18 aprile 2013

lavoretti per il web

ecco io...
vorrei che chi avrebbe voglia di avere una cosa fatta a mano come ricordo per qualcosa, ma non potesse o sapesse farla, me lo dicesse: vorrei poterla realizzare per la sua e mia gioia. 

domenica 13 maggio 2012

Angioletti

Ecco come è proseguita la creazione degli angioletti di Sasha (eccola qui: alle96.blogspot.it). Dopo la prima prova, molto delusa e disperata, ho proseguito con la creazione dell'angioletto prova. Ci vuole sempre un elemento prova. Man mano che andavo avanti mi affezionavo a lui, così umile nella sua funzione di prova eppure così dedito, così leale. E' venuto bene. E se l'è accaparrato l'orso di casa. :-)











Così mi sono lanciata. Momi mi aiutava a cucire e a trovare gli abbinamenti tra le stoffe, Popi era un asso nel trovare la capigliatura giusta, hanno cucito anche loro un po' di passamaneria! Mi hanno aiutato nella ricerca delle ali, con la colla a caldo, con i bottoni.....me li sono portata al mare, in montagna, alla fine ce l'abbiamo fatta. Ed eccoli qui.

martedì 6 dicembre 2011

prima prova: halloween

non so cosa si celebri ad halloween. per me non esiste, non fa parte della mia vita. ma oggi c'è prepotente nella vita dei miei orchetti, e io lo adotto, perché io sono così. per me il giorno dei morti era il giorno in cui si ricordano le nonne, le zie mancate ai nostri affetti quotidiani, gli zii che ci hanno abbandonati da poco....ma sono vecchia, una vecchia mamma chioccia, e ora è invece qualcosa di molto più simile al carnevale, che alla processione che segue un funerale.

ed eccomi a preparare con trepidazione qualcosa per halloween. momi sarà una strega, popi un fantasma: più facile di così...
per il menu ho studiato un po' di cose orripilanti. io da bimba non mangiavo neppure le cose normali, se mi avessero offerto questo ne sarei rimasta inorridita. e invece sono andati a ruba. ecco la prima realizzazione: 
RAGNETTI

Ingredienti: biscotti OREO o altri doppi con una parte nera
rotelle di liquirizia
smarties o m&m's
matita del pasticcere o cioccolata fusa
santa pazienza

procedimento: srotolare le rotelle di liquirizia e dividere i due cordoncini
tagliare i fili di liquirizia in pezzi più o meno lunghi a seconda dei tipi di ragni da realizzare
scogliere a bagno maria il cioccolato 
prendere un OREO (o simile), infilare tra i due biscotti i pezzetti di liquirizia, poi premere leggermente (se si è furbi si lasciano un attimino sul termosifone in modo che la crema che unisce i due biscotti si ammorbidisca e si renda un po' malleabile. così dopo aver infilato le zampette facendo una leggera pressione sul biscotto superiore esso si schiaccerà su quello inferiore e pizzicherà le zampette, cosa che io non ho fatto e alla fine c'erano zampette ovunque e i ragni loro possessori, zoppi, che ci guardavano incuriositi dal piatto...). prendere un pochino di cioccolata fusa e farla colare sul davanti del biscotto superiore, poi applicare due m&m's per fare gli occhietti, se si vuole aggiungere due puntini di cioccolata per le pupille. io ho usato la matita del pasticcere, acquistata al super in diverse gradazioni di colore. è un tubetto tipo quello del dentifricio, riempito di una pasta di zucchero pressochè insapore che i miei orchetti usano a profusione per decorare di tutto, dallo yogurt alle fette di torta, ai biscotti al pane e ora anche i ragni ...glab....