Visualizzazione post con etichetta TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TV. Mostra tutti i post

lunedì 15 giugno 2020

serie

  • versailles
  • good omens
  • the umbrella academy
  • L'alienista
  • The mentalist
carina leggera e simpatica, facile. purtroppo non ambientata nella magnifica NY. dopo un po diventa ridondante il riferimento a red John, un po' pesante.... e a volte si ha voglia di staccare per non vedere sempre le stesse facce le stesse scene le stesse cose. di bello c'è che i personaggi sono un  po diversi.... le loro facce, Lisbon con le sue lentiggini, Cho.... 
  • Castle
[identica a the metalist, IDENTICAAAAAAAA]
carina, leggera, facile. facile da amare la serie, facile affezionarsi ai personaggi, tutti caratterizzati dalla lor specifica personalità. nessuno di loro evolve nel corso della serie (8 stagioni, che raccontano 7 anni!!!) nessuno cambia neppure di una virgola. questo mi è spiaciuto. la sola che si vede crescere è Alexis, la stupenda Molly Quinn ma è facile: lei cambia fisicamente diventa donna (durante la prima stagione lei ha 17 anni) e per forza la sua evoluzione fa parte della serie. stupenda Hayley....e anche il finale è bello, anche se io avrei tolto gli ultimi minuti. (😵😵)
stupenda la magnifica Martha Rodgers (Susan Sullivans) 
l'ambientazione a NYC vale sempre sempre la pena.
  • the head
molto molto molto bella. l'ho vista in vacanza in pieno relax estivo al sole bollente della riviera romagnola e tutto quel ghiaccio quel buio quel dubbio mi ha tenuto agganciata fino alla fine. il pregio principale è che dura pochissimo. appena il tempo di conoscere un poco i personaggi che sono magnificamente pennellati appena tratteggiati per lasciare spazio ai sospetti.  il finale è imperiale. complimenti!
  • suits
la prima.
bella interessante e piena di azione....alla fine dopo casi su casi su casi cinismo freddezza ...la nota sentimentale stona un po'....almeno per me. indimenticabili le mises della superba Donna....lei è magnifica SEMPRE, dall'ufficio alle pantofole di quanto scende la letto la mattina! date un'occhiata al guardaroba....https://www.usanetwork.com/suits/photos/suits-wardrobe-collection
io comunque ho apprezzato un sacco anche Luis (non mi odiate...)
  • anne with an e
stupenda. ottima l'ambientazione i colori e la scelta degli interpreti. gilberth a volte è poco spontaneo. imperiale mattews. stupenda l'evoluzione dei personaggi. perde nel cameo degli indiani.... bash e la maestra dovevano finire insieme....per fortuna non sono arrivati fino alla fine della storia....too sad!
  • dead to me
bellissimo cupo ironico surreale e un po morboso. il ruolo di judy evolve in modo magistrale...molto bella la lettura del lutto dei figli e il rapporto jen-lorna.
seconda stagione stupendo: si riprende tutto e molto profondo il legame judy -jen e il rapporto madre figli . i figli sono davvero il futuro e in questa stagione capiscono tutto, sistemano tutto.....in un modo o nell'altro. alcune battute, alcuni modi di dire restano per sempre nel modo di pensare....tipo "weird!" "super-weird!"
  • what if
stupendo, tetro, cupo, morboso, assurdo....renè zellwegger magnifica...peccato il finale....stupendo il personaggio del maggiordomo.
  • touch
bellissimo il ruolo di avram e il suo modo di parlare che mi resterà nel cuore per sempre quando dice a jake "my boy"
  • lucifer
molto bello, la prima stagione stupenda per la novità poi perde di significato, lucy si allontana dal demonio e diventa un bellimbusto ricco e piuttosto  sopra le righe,   ripete all'infinito le solite battute.... i personaggi di contorno non hanno sale, chloe a volte è proprio spenta ... la seconda e terza stagione stagnano. maze si ammorbidisce, amy pure, chloe diventa infantile e sciocca, detective espinoza sempre piu insopportabile, l'unica che regge è la meravigliosa Linda Martin  
  • carnival row
bello per l'ambientazione e le specie una certa ossessiva attenzione (che mi ha infastidito) nelle scene di sesso e in quelle di violenza. e poi ... troppi fili lasciati all'aria. orlando bloom stupendo , cara delazione sempre incazzata, stupenda invece Karla Crome (Tourmaline). bellissima l'evoluzione dell'unico personaggio che in effetti sembra vivo: Imogen interpretato da Tamzin merchant
  • criminal minds
Sempre bello....ogni tanto ne vedo un paio di puntate....mentale, a volte difficile...i personaggi sono un po' scontati ma è solo perchè dopo 14 stagioni (si avete letto bene!!) si conoscono a memoria, meglio dei propri vicini, meglio dei propri mariti.... 
  • dirk gently
INDIMENTICABILE
dovrebbero guardarlo tutti. la prima stagione confusa, la seconda geniale. perchè non l'hanno continuata, perché?????????? mi mancherà sempre sempre....
e poi.... cosa succede a bart? 
  • 13
ok ..... per me era una frignona e basta
  • the marvelous mrs maisel
meravigliosa no other words!
  • homecoming
bella la prima stagione anche se un po' lenta... non si capisce dove voglia andare a parare. però julia roberts è sempre fenomenale.
devo ancora iniziare la seconda.....
  • sherlock
impareggiabile anche se a volte è confuso e autocelebrativo. 
  • the man in the high castle
ottima idea, stupendo il dispiegarsi della prima e seconda stagione, poi cede alla fantascienza. non so... mi ha lasciato così senza parole...
  • mr robot
triste
  • the crown
bellissima la prima stagione, poi forse si avvicina troppo alla storia vera....bellissimo comunque...tutto quello che la vostra regina ha passato nella sua vita è già un libro di storia intero. 
  • fleabag
irriverente ma splendido inglese 
  • goliath
io adoro billy bob thornton,  è semplice. questa serie è magnifica, per l'ambientazione e anche per il personaggio, che è sempre lo stesso ritrito ubriacone con un fondo di bontà ma che  in lui non stufa mai. mai...è proprio lui che è così. 
  • how to get away with murder
stupendo all'inizio quando lei è davvero wonder woman. poi diventa una frignona ubriacona e non si regge, poi torna in tutto il suo splendore. insomma la vita di una donna cazzuta che vuole fare un po' da mamma a tutti, collaboratori, studenti e persino lo psicologo. il finale lascia aperte le porte a altre stagioni..... e la storia continua. forse.
  • never have i ever
stupendo! semplice spumeggiante sincero senza quella voglia di gayfriendlità e apertura mentale (e ottica) che si sta diffondendo nelle sere di oggi (2020) e ti propina sesso etero e omo a ogni pie sospinto. e poi c'è Sendhil Ramamurthy.... che è sempre un belvedere
  • 10 pour cent
stupenda! davvero i film e le serie francesi sono state una rivelazione per me. la società è multiculturale e aperta, lavoro ironia è sopra le righe ma a tratti (a piccoli sorsi) disarmante, gli attori sono bravi e credibili e hanno modi di dire e fare esilaranti, e poi c'è questa autocelebrazione tutta francese del prodotto nazionale che non li fa mai uscire dal loro cestino. tutti gli attori di cui questa agenzia sono francesi e a parte pochissime star internazionali (isabelle adjani, christophe lambert...) sono COMPLETAMENTE SCONOSCIUTI!
  • le hookup plan
una serie frizzante divertente piena di vita, di amicizia di buoni sentimenti di buone intenzioni di lieti fini.... una serie che fa bene.
  • mrs.fisher murder mysteries
meravigliosamente meravigliosa in tutte le sere dimensioni: ambientazione fotografia dialoghi sempre deliziosamente corretti rapporti tra le persone, tempo dei dialoghi colori e fotografia ..... i piccoli misteri i dettagli del passato ..... da rivedere 


lunedì 18 gennaio 2010

RAI

mi è arrivato il bollettino per pagare il canone RAI. io non lo voglio pagare. non l'ho mai voluto pagare, ma ora mi sembra legittima la mia volontà di non pagarlo, poiché io NON USO LA TV. io non ho l'uso della televisione, come lo intende la RAI: io la TV la accendo solo per guardare i film che affitto o compro o che mi prestano gli amici. non ho il decoder, e qui in piemonte, vuol dire che se accendi la tv e non ci metti un DVD non appare niente sullo schermo. NIENTE.

ho scritto una lettera, per dire tutte queste cose a chi mi mandava gentilmente il bollettino per "il rinnovo annuale dell'abbonamento" ma temo che sarà dura convincerli.

ora mi chiedo: è giusto tutto ciò? non l'abbonamento, che non lo è mai stato, ma è giusto non guardare la tv? è giusto non sapere che pubblicità ci sono su rai 2? è giusto non guardare la prova del cuoco? è giusto essere FUORI dalle notizie. non la cronaca, quella te la cerchi e ne trovi a bizzeffe nell'internet, ma proprio la banale supina corrente di "cose" mediatiche che ci investe, anzi, che VI investe quotidianamente...è giusto chiamarsene fuori e vivere così?