Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sport. Mostra tutti i post
venerdì 1 novembre 2019
cura
quando io andavo a danza ci insegnavano ad avere cura del nostro corpo a mettere L'alcool per rendere più dura la pelle a tagliare bene le unghie perché non incarnissero e se ci veniva qualche bubu le insegnati ci impedivano di fare allenamento finché il medico non dve a che potevano farlo .... adesso e il contrario! Quel che conta è la performance sul momento ... non il perdurare del risultato della salute della perfezione del gesto.... no! Quello che conta è il minuti e mezzo di esercizio perciò votaren cerotto antinfiammatorio color carne fasciatura tutori antidolorificimagnifici.... e la persona diventa cosa da usare ... perde di significato di importanza. E come potranno occuparsi di altri se non sanno occuparsi di loro stessi.... sono una generazione veloce : tutto subito . Il sabato del villaggio non ha più alcun senso!
Etichette:
educazione,
genitori e figli,
ricordi,
riflessioni,
sport
sabato 23 novembre 2013
forza
E' incredibile, sto facendo trekkmill……e non muoio!
lunedì 30 luglio 2012
ritmica
fune: elementi fondamentali per la fune sono i
salti,
i gruppi tecnici sono rotazioni lanci e riprese la forma della fune deve
essere ben disegnata e senza curve.
cerchio: deve essere rigido a sufficienza da
mantenere la forma, ha un diametro di 80/90cm. elementi fondamentali sono salti equilibri e
flessibilità.
i gruppi tecnici per il cerchio sono rotolamenti sul corpo e
sulla pedana rotazione intorno alle mani o altre parti del corpo, lanci e
riprese passaggi attraverso il cerchio.
palla ha un diametro medio di 18/20cm, un peso fisso di 400grammi. unico elemento fondamentale è la flessibilità
i gruppi tecnici sono lanci e riprese, rimbalzi, rotolamenti sul
corpo e sulla pedana.
clavette: hanno una lunghezza di 40/50cm, e un peso minimo di 150gr. gli elementi fondamentali sono gli equilibri mentre i gruppi tecnici sono mulinelli, piccoli cerchi, lanci e riprese.
nastro: ha una larghezza di 4/6 cm e deve essere lungo 6 metri, la bacchetta è lunga 40/50cm e ha un peso di circa 35gr. gli elementi fondamentali sono i pivot, mentre i gruppi tecnici sono serpentine,
spirali, lanci e riprese. i movimenti devono essere larghi e liberi, tutti i nodi
sono penalizzati e il nastro deve essere sempre in movimento.
il 9 agosto 2012 a londra cominciano le gare di ginnastica ritmica.
ci saranno due competizioni di ginnastica ritmica: individuale e di squadra. nelle
gare individuali, ogni ginnasta deve esibirsi con quattro attrezzi scelti tra cerchio,
palla, clavette fune e nastro. quest'anno è stata esclusa la fune. ogni esibizione assegna un punteggio, la somma dei
punteggi forma la classifica definitiva. nella competizione a squadre gareggiano cinque ginnaste che si esibiscono contemporaneamente. ogni quattro anni la combinazione dei piccoli attrezzi cambia. alle olimpiadi di londra le ginnaste gareggiano con due esercizi, uno con le cinque palle e un altro con tre cerchi e due nastri. anche in questo caso per la classifica conta la somma dei due punteggi. la squadra italiana è chiamata "le farfalle" e ha vinto la medaglia d’argento alle olimpiadi di atene nel 2004 e nel 2008 a pechino si è classificata quarta (con molte polemiche sui punteggi delle prime tre classificate: cina, russia e bielorussia)
ai due angoli della
pedana sono sedute le giudici di linea, che penalizzano le ginnaste nel caso
superino la linea rossa che delimita il terreno di gara ed escano dalla pedana. per la gara individuale e per la gara di squadra il punteggio finale,
che nei giochi olimpici può arrivare fino a 30, è il
risultato di tre diversi punteggi “parziali”: esecuzione, difficoltà e valore artistico.
nella esecuzione
vengono penalizzate le cadute dell’attrezzo o le perdite
d’equilibrio della ginnasta.
per la difficoltà ogni elemento corporeo ha un valore
codificato: il punteggio finale delle difficoltà è la somma degli elementi eseguiti
correttamente.
per il valore artistico si giudicano l’originalità, la bellezza e
l’armonia dell’esercizio.
in bocca al lupo, farfalle
Iscriviti a:
Post (Atom)